Le sanzioni del GDPR: Quali sono le conseguenze per le aziende non conformi?

Sanzione

Le sanzioni del GDPR: Quali sono le conseguenze per le aziende non conformi?

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è entrato in vigore il 25 maggio 2018 e ha introdotto nuove regole sulla protezione dei dati per le aziende che operano nell’Unione Europea o che trattano dati di cittadini europei. Una delle principali preoccupazioni delle aziende riguarda le potenziali sanzioni in caso di mancata conformità al GDPR. In questo articolo, analizzeremo le sanzioni del GDPR e le conseguenze per le aziende che non rispettano il regolamento.

Categorie di sanzioni

Il GDPR prevede due categorie di sanzioni per le aziende che violano le sue disposizioni:

  1. Sanzioni amministrative pecuniarie: Queste sanzioni consistono in multe pecuniarie imposte dalle autorità di controllo nazionali, come il Garante per la protezione dei dati personali.
  2. Sanzioni non pecuniarie: Queste sanzioni possono includere misure correttive, come l’ordine di conformarsi alle richieste degli interessati, la limitazione o il divieto temporaneo o definitivo del trattamento dei dati e la rettifica o cancellazione dei dati personali.

Fattori che influenzano la determinazione delle sanzioni

Le autorità di controllo considerano diversi fattori nel determinare l’entità delle sanzioni, tra cui:

  • La natura, la gravità e la durata della violazione
  • L’intenzionalità o la negligenza del responsabile del trattamento o del titolare del trattamento
  • Le misure adottate per mitigare i danni subiti dagli interessati
  • Il grado di cooperazione con l’autorità di controllo
  • Le precedenti violazioni commesse dall’azienda
  • Il grado di conformità con le misure correttive imposte dall’autorità di controllo

Livelli di multe e sanzioni pecuniarie

Il GDPR stabilisce due livelli di multe pecuniarie per le violazioni:

  1. Multa fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo globale, a seconda dell’importo maggiore: Questo livello di multa si applica alle violazioni di disposizioni amministrative, come la mancata nomina di un Data Protection Officer quando richiesto, la mancata esecuzione di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati o la mancata notifica di una violazione dei dati alle autorità di controllo.
  2. Multa fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo globale, a seconda dell’importo maggiore: Questo livello di multa si applica alle violazioni dei principi fondamentali del GDPR, come il mancato ottenimento del consenso per il trattamento dei dati personali, la mancata osservanza dei diritti degli interessati o il trasferimento di dati personali a paesi terzi senza garanzie adeguate.

Conclusione

Le sanzioni previste dal GDPR per le aziende che non rispettano il regolamento possono essere significative e dannose per la reputazione delle aziende. Per evitare queste sanzioni, è essenziale che le aziende comprendano le loro responsabilità in materia di protezione dei dati e adottino le misure necessarie per garantire la conformità al GDPR.

One thought on “Le sanzioni del GDPR: Quali sono le conseguenze per le aziende non conformi?

  • Comments are closed.