Tag: #GDPR

Il processo di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) nel GDPR: Una guida pratica – parte 1

La Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) è un processo chiave nel GDPR per identificare, valutare e mitigare i rischi potenziali per la protezione dei dati associati alle attività delle organizzazioni. In questa prima parte della guida pratica, abbiamo discusso l’importanza della DPIA, quando è richiesta e le fasi per condurre una DPIA.

Read More
GDPR e privacy dei dati: Come proteggere le informazioni personali dei clienti – parte 1

Proteggere le informazioni personali dei clienti è fondamentale per conformarsi al GDPR e garantire la privacy dei dati. Le aziende possono adottare misure come nominare un DPO, effettuare valutazioni d’impatto, adottare misure tecniche e organizzative adeguate, minimizzare la raccolta e il trattamento dei dati e implementare i principi di “privacy by design” e “privacy by default”.

Read More
Lezioni apprese dal primo anno di applicazione del GDPR: Case study e consigli per le aziende – Parte 2

Il primo anno di applicazione del GDPR ha offerto ulteriori lezioni per le aziende sulla conformità e la protezione dei dati personali. Esaminando i casi di Marriott International e Haga Hospital, possiamo trarre ulteriori consigli utili su come migliorare la conformità al GDPR, come garantire la trasparenza, gestire i fornitori e partner, rispondere alle richieste degli individui e monitorare continuamente le pratiche di conformità.

Read More
Lezioni apprese dal primo anno di applicazione del GDPR: Case study e consigli per le aziende – parte 1

l primo anno di applicazione del GDPR ha offerto importanti lezioni per le aziende sulla conformità e la protezione dei dati personali. Esaminando i casi di British Airways e Google, possiamo trarre consigli utili su come migliorare la conformità al GDPR, come nominare un DPO, effettuare valutazioni d’impatto e adottare misure tecniche e organizzative adeguate.

Read More
Il diritto all’oblio nel GDPR: Cosa significa per le aziende e gli individui?

Il diritto all’oblio nel GDPR è il diritto degli individui di richiedere la cancellazione dei loro dati personali da parte delle aziende. Le aziende devono rispettare tale diritto e adottare misure adeguate per garantire la cancellazione dei dati, mentre gli individui possono esercitare il loro diritto per proteggere la propria privacy e avere un maggiore controllo sui propri dati personali.

Read More
Le 5 cose principali che ogni PMI deve sapere sul GDPR

Il GDPR impatta tutte le PMI che gestiscono dati di cittadini europei, rendendo fondamentale la comprensione dei suoi requisiti. Le 5 cose principali da sapere riguardano l’applicabilità del GDPR, l’identificazione e classificazione dei dati personali, la nomina di un Data Protection Officer, l’implementazione di misure di sicurezza adeguate e la formazione del personale.

Read More