Tag: #protezionedeidati

GDPR: Una panoramica completa e guida per le aziende

Questo articolo fornisce una panoramica completa del GDPR e una guida pratica per le aziende sulla conformità alle normative. Esamina i principi fondamentali del GDPR, i diritti degli interessati, le responsabilità delle aziende, le figure chiave del GDPR, il trasferimento di dati al di fuori dell’UE, le sanzioni e le multe e offre consigli pratici per garantire la conformità al regolamento. Seguendo queste linee guida, le aziende possono proteggere i dati personali dei cittadini dell’UE, evitare sanzioni e garantire una gestione responsabile delle informazioni sensibili.

Read More
Il processo di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) nel GDPR: Una guida pratica – Parte 2

Nella seconda parte della nostra guida pratica sulla DPIA, abbiamo esaminato gli strumenti e le tecniche utili per condurre una DPIA, il ruolo del responsabile della protezione dei dati (DPO) nel processo DPIA e l’importanza della formazione e della sensibilizzazione del personale. Seguendo queste linee guida, le organizzazioni possono garantire la conformità al GDPR e ridurre i rischi per la protezione dei dati.

Read More
Il processo di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) nel GDPR: Una guida pratica – parte 1

La Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) è un processo chiave nel GDPR per identificare, valutare e mitigare i rischi potenziali per la protezione dei dati associati alle attività delle organizzazioni. In questa prima parte della guida pratica, abbiamo discusso l’importanza della DPIA, quando è richiesta e le fasi per condurre una DPIA.

Read More
GDPR e privacy dei dati: Come proteggere le informazioni personali dei clienti – parte 1

Proteggere le informazioni personali dei clienti è fondamentale per conformarsi al GDPR e garantire la privacy dei dati. Le aziende possono adottare misure come nominare un DPO, effettuare valutazioni d’impatto, adottare misure tecniche e organizzative adeguate, minimizzare la raccolta e il trattamento dei dati e implementare i principi di “privacy by design” e “privacy by default”.

Read More
Il diritto all’oblio nel GDPR: Cosa significa per le aziende e gli individui?

Il diritto all’oblio nel GDPR è il diritto degli individui di richiedere la cancellazione dei loro dati personali da parte delle aziende. Le aziende devono rispettare tale diritto e adottare misure adeguate per garantire la cancellazione dei dati, mentre gli individui possono esercitare il loro diritto per proteggere la propria privacy e avere un maggiore controllo sui propri dati personali.

Read More